Taree: la storia e i bellissimi paesaggi naturali
Il nome che le fu dato al momento della fondazione prende origine da un termine utilizzato dalle popolazioni native, che può essere tradotto con l'espressione "albero del fiume" e che fa riferimento al ficus, tipico di quest'area. Oggi, una delle attrazioni più importanti alle quali è legato il nome di Taree, è la Manning Regional Art Gallery, un museo che propone collezioni permanenti e temporanee che inquadrano l'arte e il pensiero di alcuni dei più grandi esponenti artistici del Novecento.
Per gli amanti della natura, invece, l'attrazione da non perdere è l'escursione lungo la Manning Valley, solcata dal fiume omonimo, che dà vita a spettacolari cascate e che si snoda in un paesaggio naturale mozzafiato.
Risalendo il fiume Manning, infatti, è possibile incontrare le cascate di Ellenborough, un luogo eccezionale immerso nella natura selvaggia. Le cascate compiono un salto di molte decine di metri e le acque si riversano nella stretta e profonda valle sottostante, un canyon ammantato da una fitta vegetazione.
La base delle cascate è raggiungibile percorrendo un sentiero che si inerpica nei boschi e lungo il quale non è difficile incontrare specie animali endemiche del luogo. La gita presso le cascate di Ellenborough costituisce una tappa fissa per chiunque si trovi a Taree.
Alla foce del fiume Manning, invece, sorge un'area protetta che include paesaggi fluviali e marini e che tutela un segmento di foresta pluviale esteso per poco più di sei ettari. La Riserva Naturale Isola Coocumbac annovera specie animali, quali il falco pescatore, numerosi uccelli tropicali e la grande volpe volante, un pipistrello di dimensioni ragguardevoli che si nutre prevalentemente di frutta.
Mangrovie, ficus, olmi e numerose varietà di alberi spinosi popolano le foreste che ammantano l'isola e le rive del fiume.